Lavorare nel mondo del Massaggio del Benessere
Il percorso del Massaggiatore del Benessere e la nuova riforma sportiva
Come ottenere una qualifica professionale riconosciuta e operare nelle ASD e SSD
Diventare Massaggiatore del Benessere significa intraprendere un cammino professionale dedicato alla cura della persona e al miglioramento del suo equilibrio psico-fisico. Questa figura, sempre più richiesta in centri benessere, SPA, palestre e associazioni sportive, si colloca nel panorama delle professioni rivolte al benessere in modo complementare alle discipline mediche e fisioterapiche.
Negli ultimi anni, l’interesse per il massaggio è cresciuto notevolmente, sia in ambito puramente del benessere, sia in quello sportivo. Da qui nasce l’esigenza di un percorso formativo strutturato che possa conferire al Massaggiatore del Benessere una competenza ampia e certificata, in modo da operare con professionalità nel rispetto delle normative vigenti.
L’importanza della nuova riforma sportiva e il tesserino CONI
Con l’entrata in vigore della nuova riforma dello sport (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, e decreti successivi), sono state ridefinite le figure e le competenze dei collaboratori sportivi all’interno di ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) e SSD (Società Sportive Dilettantistiche). In particolare, il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), tramite il Registro CONI, riconosce e disciplina le attività sportive, consentendo a vari operatori di lavorare in modo regolare e tutelato.
Per chi desidera operare nel settore del massaggio sportivo o benessere in ambito dilettantistico o professionale, il tesserino CONI rappresenta un requisito fondamentale. Questo documento, rilasciato da Enti di Promozione Sportiva o Federazioni riconosciute dal CONI, attesta la qualifica di Operatore Sportivo e permette di svolgere attività di massaggio all’interno di ASD e SSD.
In sintesi, grazie alla riforma:
- Chi possiede adeguate competenze e un titolo riconosciuto può affiliarsi o collaborare con ASD/SSD.
- L’operatore di massaggio sportivo e benessere può esercitare in maniera regolamentata, ottenendo inquadramenti fiscali e contributivi più chiari (come collaboratore sportivo o tecnico).
- Si garantisce una maggiore tutela sia per il professionista sia per l’utenza.
Le basi normative di riferimento
Oltre alla riforma sportiva, è utile menzionare anche la Legge 4/2013, che disciplina le professioni non organizzate in ordini o collegi. Questa legge riconosce la legittimità di molte figure professionali del benessere, consentendo loro di operare a patto che rispettino determinati standard formativi e che si presentino con trasparenza nei confronti dei clienti.
L’incrocio tra la Legge 4/2013 e la nuova riforma dello sport fornisce una cornice di riferimento solida per il Massaggiatore del Benessere sia che voglia espandere la propria attività in ambito sportivo dilettantistico o professionale, sia che voglia semplicemente avere un titolo riconosciuto che dia valore al proprio lavoro.
Perché il Diploma di Operatore in Massaggio Sportivo è il percorso migliore
Sebbene esistano molti corsi dedicati al massaggio del benessere, il Diploma di Operatore in Massaggio Sportivo rappresenta il percorso più completo e professionalizzante, soprattutto per chi vuole dare una valenza professionale al ruolo di Operatore del Benessere e lavorare con atleti e sportivi.
- Formazione specifica: il Diploma in Massaggio Sportivo fornisce nozioni mirate su anatomia, fisiologia e tecniche di massaggio orientate al recupero muscolare e alla prevenzione degli infortuni.
- Riconoscimento ufficiale: spesso questi corsi sono erogati in collaborazione con Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI. Al termine, si può ottenere il tesserino tecnico necessario per svolgere la professione in ASD e SSD.
- Maggiore spendibilità lavorativa: il Diploma in Massaggio Sportivo consente di operare non solo in contesti di benessere generale (SPA, centri olistici, centri benessere, studi professionali), ma anche in settori più specialistici come palestre, scuole di danza, squadre di calcio, rugby, basket e in generale in tutti gli sport riconosciuti.
- Professionalità e tutela: disporre di una certificazione formale garantisce il rispetto delle normative vigenti, assicurando maggiori tutele sia per l’operatore sia per il cliente/atleta.
Come intraprendere il percorso formativo
- Ricerca di un ente di formazione riconosciuto: è fondamentale scegliere un istituto o un’accademia che offra corsi certificati a livello nazionale e in linea con i requisiti del CONI.
- Strutturazione del piano di studi: il programma dovrebbe comprendere lezioni teoriche (anatomia e fisiologia dell’apparato muscolare) e pratiche (varie tecniche di massaggio, protocolli specifici per il recupero sportivo, ecc.).
- Tirocinio o stage: per consolidare le competenze acquisite in aula, molti corsi prevedono periodi di pratica in palestre, centri sportivi o con squadre di dilettanti/professionisti.
- Conseguimento del Diploma e richiesta del tesserino: una volta superati gli esami finali, si ottiene il Diploma di Operatore in Massaggio Sportivo; successivamente si procede alla richiesta del tesserino tecnico tramite l’ente formativo o l’Ente di Promozione Sportiva affiliato al CONI.
Conclusioni: Lavorare nel mondo del Massaggio
Il Massaggiatore del Benessere rappresenta oggi una figura centrale nel panorama delle professioni legate alla salute e al benessere psico-fisico. La riforma dello sport e le normative correlate (tra cui la Legge 4/2013) hanno aperto nuove opportunità di lavoro, permettendo a operatori qualificati di agire in ambito sportivo all’interno di ASD e SSD, in collaborazione con il CONI.
Tra i vari percorsi formativi, il Diploma di Operatore in Massaggio Sportivo si rivela la scelta migliore per chi desidera lavorare nel mondo del massaggio e non solo garantire un servizio di qualità ai propri clienti, ma anche inserirsi con piena riconoscibilità professionale nel mondo dello sport. Una formazione mirata, unita all’ottenimento del tesserino CONI, offre infatti la possibilità di lavorare in modo trasparente, in regola e con credibilità nei confronti di atleti, associazioni sportive e pubblico più ampio.
Grazie a queste solide basi, ogni aspirante Massaggiatore del Benessere può dare valore concreto alla propria passione, trasformandola in una professione apprezzata e riconosciuta a tutti gli effetti.
Scegli il nostro percorso per Operatore in Massaggio Sportivo
Se desideri intraprendere una carriera professionale e lavorare nel mondo del massaggio, il corso per Operatore in Massaggio Sportivo di Hy-Kigai Formazione Olistica risponde a tutte queste caratteristiche ed è riconosciuto da CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e permette di ricevere il DIPLOMA NAZIONALE e il TESSERINO CONI
Scopri di più cliccando qui
Contattaci ora
Siamo qui per aiutarti a iniziare il tuo percorso per lavorare nel mondo del massaggio olistico e del benessere. Se desideri maggiori informazioni sui nostri corsi, non esitare a contattarci. Il nostro team sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nella scelta del corso più adatto alle tue esigenze.