Chi può Massaggiare in Italia?
Spesso quando si cerca qualcuno a cui rivolgersi per un massaggio ci si trova di fronte alle più disparate figure professionali e si pensa che siano tutti uguali. Ovviamente non è così e per la legge italiana esistono diverse figure ognuna con le proprie competenze, perciò è importantissimo sapere a chi ci si affida quando ci si fa mettere le “mani addosso”.
Le diverse figure che operano nel mondo del massaggio secondo la legge italiana
Il panorama delle professioni che ruotano attorno al massaggio in Italia è complesso e talvolta può risultare confuso, soprattutto per chi non è addetto ai lavori. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sulle diverse figure professionali, illustrandone l’inquadramento normativo, i percorsi di studio e gli ambiti di competenza, secondo quanto stabilito dalla legge italiana o dalle normative regionali.
1. Il Fisioterapista
Inquadramento normativo
Il Fisioterapista è un professionista sanitario riconosciuto e regolamentato dal Ministero della Salute. L’esercizio della professione è disciplinato dal D.M. 14 settembre 1994, n. 741 (confluito nelle lauree sanitarie, classe L/SNT2). Per diventare Fisioterapista è necessario conseguire la Laurea in Fisioterapia (corso di laurea triennale), rilasciata dalle Università italiane e riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Ambiti di lavoro
Il Fisioterapista opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti con patologie o disfunzioni muscoloscheletriche, neurologiche, respiratorie, ecc. Può lavorare in strutture sanitarie (ospedali, cliniche, centri di riabilitazione) oppure in regime di libera professione in studi privati. Nell’ambito del massaggio, il Fisioterapista può praticare il massaggio terapeutico (o massoterapia), che ha finalità riabilitative e/o preventive.
Qualifiche accessorie
Al Fisioterapista vengono attribuite anche le seguenti qualifiche professionali:
- Massoterapista: spesso il termine viene usato come sinonimo di “professionista che esegue massaggi a scopo terapeutico”. Di fatto, il Fisioterapista è già abilitato a praticare massoterapia.
- Massaggiatore sportivo: alcuni Fisioterapisti seguono corsi di specializzazione nell’ambito sportivo, ottenendo competenze mirate alla gestione dell’atleta prima, durante e dopo la prestazione sportiva, inclusa la fase di recupero e riabilitazione post-infortunio.
2. Il Massofisioterapista
La figura del Massofisioterapista ha subìto diverse evoluzioni normative. Fino ai primi anni Novanta, era possibile frequentare un corso di Massofisioterapia (generalmente di durata triennale) in scuole regionali o in istituti specificatamente riconosciuti; questo titolo abilitava alla pratica di massoterapia e di alcune tecniche di base in ambito riabilitativo.
Dopo la riforma delle professioni sanitarie, il Massofisioterapista è stato inquadrato come Figura di Interesse Sanitario, ma non può effettuare prestazione sanitaria in modo autonomo. In altri termini, pur restando nell’orbita dell’interesse sanitario, non è assimilabile a un professionista sanitario laureato (come il Fisioterapista) che possa prendere in carico pazienti a scopo riabilitativo o terapeutico.
3. Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB)
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è inquadrato come Ausiliario Sanitario, autorizzato a effettuare prestazioni a carattere sanitario solo su prescrizione medica. Nonostante la denominazione possa risultare particolare, il MCB non ha la qualifica di Massaggiatore Sportivo, bensì può acquisire la qualifica di Operatore in Massaggio Sportivo (tramite corsi specifici).
Percorso di formazione
Attualmente, la formazione come MCB è regolamentata soltanto nelle regioni Lombardia e Molise, dove esistono scuole accreditate che offrono un percorso di 1200 ore di formazione. Al termine degli studi e dopo aver superato gli esami previsti, il MCB può operare in tutto il territorio nazionale e anche nei Paesi dell’Unione Europea che riconoscono tale figura o figure equiparabili.
Ambito di operatività
- Il MCB può eseguire liberamente massaggi con finalità di benessere, prevenzione e supporto, oppure massaggi a scopo terapeutico purché ci sia una prescrizione medica che inquadri la necessità del trattamento.
- Il MCB solitamente opera anche come Operatore in Massaggio Sportivo. La differenza con il Massaggiatore Sportivo (che è abilitato anche alla riabilitazione dell’atleta infortunato) è cruciale: l’Operatore in Massaggio Sportivo non ha competenze riabilitative post-infortunio, ma si limita al massaggio sportivo di supporto per il miglioramento della performance e il recupero muscolare.
4. L’Osteopata
Riconoscimento come professione sanitaria
Con la Legge 3/2018 (cosiddetta “Legge Lorenzin”), l’Osteopatia è stata ufficialmente riconosciuta come professione sanitaria. Per il pieno recepimento del riconoscimento, si è reso necessario attendere i decreti attuativi che ne definiscono il percorso formativo e gli specifici ambiti di competenza.
Percorso di studi
Prima del riconoscimento, l’Osteopatia era insegnata in scuole private e istituti specializzati, con percorsi solitamente quinquennali o più lunghi. Con i decreti attuativi, si stanno definendo standard ministeriali chiari che prevedono una formazione universitaria o post-universitaria (per professionisti sanitari già laureati).
Ambiti di lavoro
L’Osteopata interviene su disturbi muscoloscheletrici, viscerali e cranio-sacrali attraverso tecniche manuali specifiche e manipolazioni, collaborando spesso con altre figure sanitarie quali medici, fisioterapisti e chiropratici.
5. Il Chiropratico
La Chiropratica è un’altra disciplina manuale, focalizzata principalmente sulla colonna vertebrale e sul sistema nervoso. Anch’essa, con la Legge 3/2018, rientra tra le professioni sanitarie, sebbene i decreti attuativi che ne definiscono in modo completo la formazione e i relativi ambiti di competenza siano ancora in evoluzione.
6. L’Estetista
Inquadramento normativo
La professione di Estetista è regolata dalla Legge 4 gennaio 1990, n. 1. Si tratta di una professione non sanitaria, incentrata sul benessere estetico e sulla cura della persona da un punto di vista puramente estetico.
Percorso formativo
Per ottenere la qualifica di Estetista, è necessario frequentare corsi di formazione professionale riconosciuti dalle Regioni. Solitamente si tratta di due anni di corso base più un terzo anno di specializzazione, al termine del quale, superando l’esame regionale, si ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione.
Ambiti di lavoro
L’Estetista si occupa di massaggi estetici (per il rilassamento, il miglioramento della circolazione o il drenaggio linfatico a scopo estetico) e di trattamenti come depilazione, manicure, pedicure, cura del viso e del corpo. Non può però effettuare trattamenti riabilitativi o con finalità terapeutiche.
7. L’Operatore in Massaggio del Benessere
Inquadramento normativo
L’Operatore in Massaggio del Benessere rientra tra le professioni non organizzate in ordini o collegi (Legge 14 gennaio 2013, n. 4). Non esiste un albo professionale riconosciuto dallo Stato, né un percorso di studio universitario specifico e obbligatorio. Le Regioni non hanno una normativa univoca in materia, per cui la formazione avviene in scuole private o enti accreditati.
Enti certificatori e associazioni di categoria
Per garantire la qualità formativa e la credibilità del professionista, ci si può rivolgere a:
- Associazioni di categoria che rilasciano certificazioni volontarie.
- Organismi di certificazione (accreditati presso enti nazionali o internazionali) che attestano lo standard qualitativo dei corsi e delle competenze acquisite.
L’Operatore in Massaggio Sportivo
All’interno dell’Operatore in Massaggio del Benessere, esiste la possibilità di specializzarsi nel massaggio sportivo, orientato al miglioramento della prestazione e al recupero muscolare dell’atleta, ma senza finalità riabilitative.
- Il Massaggiatore Sportivo (nel senso stretto di un professionista sanitario o di chi è abilitato anche alla riabilitazione dell’atleta infortunato) ha invece competenze più ampie, spesso riconducibili a qualifiche sanitarie (es. Fisioterapisti con specializzazione sportiva o figure con titoli specifici).
- L’Operatore in Massaggio Sportivo, di regola, non è abilitato alla riabilitazione, ma opera sul benessere e sul recupero muscolare prima e dopo la prestazione atletica.
Riconoscimento da parte del CONI
Il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) riconosce alcune qualifiche e corsi erogati da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Associate o Enti di Promozione Sportiva. È quindi importante verificare se il percorso di formazione scelto è accreditato presso tali organismi, in modo da poter operare in contesti sportivi ufficiali e avere un riconoscimento formale del titolo.
Quindi… Chi può Massaggiare in Italia?
Il mondo del massaggio in Italia comprende figure molto diverse per livello di formazione, riconoscimento e ambito di competenza. Da un lato troviamo professionisti sanitari (Fisioterapista, Osteopata, Chiropratico) e Ausiliari Sanitari (come il MCB), autorizzati a praticare tecniche manuali che possono avere anche finalità terapeutiche o comunque richiedere prescrizione medica. Dall’altro, ci sono figure non sanitarie, come l’Estetista e l’Operatore in Massaggio del Benessere (con eventuale specializzazione sportiva), il cui focus è orientato al benessere, all’estetica e al miglioramento della qualità di vita, senza competenza riabilitativa.
Per chi desidera intraprendere una carriera nel campo del massaggio, è essenziale:
- Conoscere la normativa di riferimento (nazionale e regionale).
- Scegliere un percorso formativo riconosciuto (dal Ministero, dalle Regioni o dalle associazioni/enti sportivi).
- Verificare il contesto professionale in cui si intende operare (sanitario, estetico, sportivo, benessere).
In questo modo, si assicura un esercizio professionale legittimo, sicuro e di qualità, nel rispetto delle leggi italiane e delle esigenze della clientela o dei pazienti.
Vuoi Lavorare come Operatore in Massaggio Benessere e/o Sportivo? Contattaci ora
Siamo qui per aiutarti a iniziare il tuo percorso per lavorare nel mondo del massaggio olistico e del benessere. Se desideri maggiori informazioni sui nostri corsi, non esitare a contattarci. Il nostro team sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande e di guidarti nella scelta del corso più adatto alle tue esigenze.